Salta al contenuto principale

Storia

Office Station - La nostra storia

Le origini di questo complesso industriale risalgono al 1887, quando la Maschinenfabrik di Esslingen decise di avviare la produzione anche in Italia di locomotive a vapore e di materiale ferroviario.

Questa scelta, legata allo sviluppo delle ferrovie di Milano, favorì l'insediamento in tutto il territorio saronnese di importanti industrie e lo sviluppo economico della città.

Nacque così la «Costruzioni Meccaniche», uno stabilimento attrezzato con i più moderni macchinari, che a partire dal 1888 iniziò la produzione di locomotive e materiale rotabile.

Da allora e nel corso di più di un secolo, in questa vasta area industriale hanno operato prestigiose aziende di livello internazionale, come la Isotta Fraschini e la C.E.M.SA. e furono  realizzati prodotti di alta qualità di diversa natura come ad esempio le famose automobili di lusso, locomotive a vapore, motori per autoveicoli, per aeroplani ed imbarcazioni. 

 

 

Lo stabile in cui sorge Office Station è stato sede della Lesa, un' azienda attiva tra il 1929 ed il 1972 nel campo della progettazione e realizzazione di apparecchi fonografici e piccoli elettrodomestici.

Il settore nel quale è stata più conosciuta è stato quello dei giradischi portatili. Successivamente alla fine del periodo della Lesa, questo stabile è stato riconvertito, frazionato e ceduto ad aziende di piccole e medie dimensioni operanti in ambiti molto diversi tra loro.

 

Nello stabile opera da più di 20 anni il Gruppo Informatico Siges, un gruppo di aziende informatiche attive nel campo della progettazione e realizzazione di software per il turismo, la sanità e l'industria.

Il Gruppo Siges ha realizzato Office Station con l'obiettivo di ricreare un ambiente caratterizzato, come in passato, dalla ricerca, innovazione e collaborazione.